Lavora con noi Scarica la brochure

04-03-25

Case study: come aumentare del 25% lo spazio di stoccaggio in magazzino?


Che impatto può avere sulla produttività di un’azienda la scelta di passare da un magazzino tradizionale, in cui tutto viene gestito manualmente da un magazziniere, a un magazzino semi-automatico?

Può rivoluzionare completamente la sua operatività quotidiana e dare una spinta eccezionale alla sua crescita.

È quello che è successo a R&D Plastic Srl, un’azienda per la quale noi di Logcenter abbiamo elaborato una soluzione in grado non solo di adattarsi perfettamente alle sue esigenze di magazzino ma anche di facilitare il suo sviluppo.

 

Chi è R&D Plastic

R&D Plastic ha sede in provincia di Caserta ed è un punto di riferimento nel settore della lavorazione della plastica e degli imballaggi flessibili. Nel corso del tempo l’azienda ha perfezionato un processo produttivo per commercializzare anche prodotti innovativi ed ecocompatibili, come shopper biodegradabili, compostabili e sacchi tracciabili con marcatura alfanumerica e QR Code, specifici per la raccolta differenziata di comuni ed enti.

La sua vocazione all’innovazione ha reso insufficiente la gestione del magazzino in modalità solamente manuale. In precedenza, il magazziniere si occupava delle operazioni di carico e scarico delle merci, ma con il tempo è stato necessario ricorrere a un sistema più articolato e performante.

Per questo R&D Plastic si è rivolta al team Logcenter, che ha studiato la sua situazione e ha individuato la soluzione perfetta: un magazzino semi-automatico.

Con questa tipologia di magazzino si introduce in azienda un livello di automazione intermedio, avendo quindi una soluzione tecnologicamente più avanzata ma che richiede comunque l’intervento degli operatori. Questi ultimi possono avvalersi del software di gestione del magazzino che ottimizza i flussi e li tiene sotto controllo, facilitando il loro lavoro e contribuendo alla tutela della loro sicurezza.

 

La soluzione Logcenter

La semi-automazione del magazzino consente di identificare e registrare la merce non appena arriva nella zona di accettazione. Viene poi applicata un’apposita etichetta che contiene un codice a barre progressivo che identifica la tipologia della merce.

Una volta che la merce viene registrata, su di essa viene apposta una seconda etichetta con barcode contenente informazioni in merito all’alloggiamento a cui è destinata.

A questo punto, l’unità di carico è pronta allo stoccaggio: il carrellista riceve sul proprio terminale di lavoro le informazioni sulla merce appena registrata e sull’ubicazione precisa a cui è destinata, e può procedere allo stoccaggio in magazzino.

L’allocazione della merce in magazzino viene gestita attraverso il software WMS:  sulla base di come l’azienda ha deciso di mappare il suo magazzino, il programma suggerisce il luogo migliore per collocare le diverse merci.

Il software facilita poi le operazioni di picking, perché verifica se la merce è effettivamente disponibile e trasmette al terminale dell’operatore la sequenza esatta di prelievo della merce per ogni ordine. Il carrellista legge sul suo terminale sia le UDC (unità di carico), sia i pezzi picking. La sequenza di prelievo non è casuale, ma è calcolata ottimizzando le distanze tra le locazioni dei vari materiali da prelevare e sulla base del criterio di prelievo utilizzato.

Per la realizzazione del magazzino da 1320 posti pallet è stato utilizzato un impianto UPC con shuttle e un impianto porta pallet per lo stoccaggio di 440 bobine. A questi è stato abbinato un carrello retrattile accessoriato con monitor da 8” pollici, telecamera sulle forche, preselettore di livello e allestimento del filo guida.

 

I risultati ottenuti

L’introduzione di un magazzino semi-automatico ha consentito a R&D Plastic di aumentare del 25% la capacità di stoccaggio nei propri locali. Questo risultato è stato ottenuto sfruttando al meglio gli spazi disponibili.

Con il miglioramento della reperibilità delle merci custodite in magazzino, l’operatività dell’azienda ha visto una rivoluzione nelle performance, che hanno consentito di risparmiare sui costi di “navettaggio” della merce e di ridurre le ore di lavoro.

 

Vorresti portare il tuo magazzino a lavorare al meglio delle sue possibilità?

Ci sono diversi interventi che è possibile fare per farti raggiungere (e anche superare!) i risultati che al momento ti sembrano un miraggio.

Il team Logcenter è specializzato nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni automatizzate per lo stoccaggio e il prelievo delle merci che possono garantirti di:

- sfruttare al massimo i tuoi spazi

- velocizzare le operazioni di carico/scarico

- tutelare la sicurezza dei tuoi operatori.

Contattaci oggi stesso  e chiedici una consulenza gratuita per scoprire cosa possiamo fare per te!

Lavora
con noi