Lavora con noi Scarica la brochure

31-03-25

Scaffalature Cantilever: la soluzione ideale per materiali ingombranti e voluminosi


Gestire lo spazio in un magazzino non è mai semplice, soprattutto quando si ha a che fare con materiali lunghi, voluminosi e difficili da organizzare. Pannelli di legno, tubi in acciaio, travi e profilati metallici sono solo alcuni degli elementi che, se non stoccati correttamente, possono causare disordine, spreco di spazio e rallentamenti nelle operazioni di prelievo e movimentazione.

Ed è proprio qui che le scaffalature cantilever si rivelano la soluzione ideale, progettate appositamente per garantire ordine, accessibilità e massima efficienza nella gestione di carichi speciali.

Ma sono davvero la scelta giusta per il tuo magazzino? Scopriamolo insieme.

 

Cosa sono le scaffalature cantilever?

Le scaffalature cantilever sono sistemi di stoccaggio pensati per materiali lunghi e voluminosi che non possono essere gestiti con le tradizionali scaffalature a pallet.

A differenza dei sistemi convenzionali, il cantilever si distingue per la sua struttura aperta, composta da:

  • Colonne verticali che fungono da supporto principale.
  • Bracci orizzontali a sbalzo, regolabili in altezza, che sostengono il carico senza l'ostacolo di montanti frontali.
  • Basi robuste, per garantire stabilità anche con carichi pesanti.

 

Questa configurazione offre un accesso facilitato ai materiali e consente di ottimizzare lo spazio disponibile, riducendo tempi di prelievo e movimentazione.

 

Più spazio, meno problemi: perché le scaffalature cantilever possono rivoluzionare il tuo magazzino

L’adozione di scaffalature cantilever può trasformare la gestione del tuo magazzino, migliorando la produttività e la sicurezza.

Ecco i principali benefici:

 

1. Massima flessibilità di stoccaggio

L’assenza di montanti frontali permette di immagazzinare materiali di qualsiasi lunghezza, con la possibilità di personalizzare la disposizione dei bracci in base alle esigenze operative.

 

2. Accesso facilitato e prelievo veloce

Grazie alla struttura aperta, i materiali possono essere caricati e prelevati direttamente, senza ostacoli. Questo semplifica l’utilizzo di carrelli elevatori e riduce i tempi di movimentazione.

 

3. Ottimizzazione dello spazio disponibile

Le scaffalature cantilever sfruttano al meglio l’altezza del magazzino, permettendo di aumentare la capacità di stoccaggio senza ampliare la superficie occupata.

 

4. Maggiore sicurezza per operatori e materiali

La loro struttura è progettata per distribuire in modo uniforme il peso dei materiali, riducendo il rischio di cadute accidentali. Inoltre, i bracci sono spesso dotati di terminali di sicurezza per evitare lo scivolamento dei carichi.

 

5. Versatilità in diversi settori industriali

Le scaffalature cantilever sono utilizzate in vari ambiti:

  • Settore edile per travi, profilati, tubi e pannelli.
  • Industria del legno per assi, tavole e pannelli laminati.
  • Settore metallurgico per barre in acciaio, alluminio e tubazioni.
  • Commercio e distribuzione per bobine, lastre in plastica e materiali compositi.
  • E molto altro.

 

Scaffalature cantilever: sono davvero la scelta giusta per il tuo magazzino? Ecco cosa valutare

Se nel tuo magazzino hai difficoltà nel gestire materiali lunghi, ingombranti e poco compatibili con le scaffalature tradizionali, il cantilever potrebbe essere la soluzione perfetta.

Le scaffalature cantilever offrono numerosi vantaggi, ma prima di implementarle è fondamentale valutare alcuni aspetti chiave per assicurarsi che siano davvero la soluzione ottimale per la tua logistica. Un’analisi preliminare accurata ti permetterà di configurare un sistema perfettamente adattato alle esigenze operative, garantendo efficienza, sicurezza e massima capacità di conservazione delle merci.

Uno dei primi fattori da considerare è proprio la tipologia di materiali da stoccare. Le scaffalature cantilever sono progettate per supportare carichi lunghi e ingombranti, ma la loro struttura deve essere adeguata al peso e alle dimensioni dei materiali. È quindi essenziale determinare la capacità di carico necessaria per evitare problemi di stabilità e sicurezza.

Altro elemento chiave è lo spazio disponibile in altezza. Questi sistemi di stoccaggio sfruttano lo sviluppo verticale del magazzino, ma per ottimizzarne davvero l’efficienza è importante pianificare il numero di livelli necessari e l’altezza utile per ciascun piano di carico. Questo permette di massimizzare la capacità di stoccaggio senza compromettere la manovrabilità dei mezzi di movimentazione.

Infine, bisogna considerare il tipo di movimentazione utilizzata all'interno del magazzino. Se il prelievo e la disposizione dei materiali avvengono tramite carrelli elevatori, è necessario prevedere spazi adeguati per le manovre e l’accesso ai livelli più alti. Se invece la movimentazione è manuale o assistita da gru, la configurazione delle scaffalature dovrà essere studiata per facilitare le operazioni senza creare ostacoli.

Prendere in considerazione tutti questi aspetti ti consentirà di realizzare un sistema di scaffalature cantilever su misura, migliorando l’organizzazione dello spazio e ottimizzando le operazioni di carico e scarico.

Possiamo concludere che le scaffalature cantilever rappresentano la soluzione ideale per chi gestisce materiali lunghi e voluminosi e vuole migliorare l’efficienza, l’organizzazione e la sicurezza del proprio magazzino. Grazie alla loro flessibilità, accessibilità e capacità di ottimizzazione dello spazio, offrono un enorme vantaggio in termini di produttività.

Se vuoi scoprire come implementare la soluzione più adatta al tuo magazzino, Logcenter è il partner giusto per te. Con anni di esperienza nella progettazione di sistemi di stoccaggio, possiamo fornirti una consulenza personalizzata per ottimizzare il tuo spazio e migliorare l’efficienza logistica.

Contattaci oggi stesso e scopri come le scaffalature cantilever possono rivoluzionare il tuo magazzino!

Lavora
con noi